Nello svolgere la mia professione ritengo inevitabile che:
La risoluzione del problema dolore richieda l’osservazione e l’identificazione di tutti i sintomi e segni clinici; risulta quindi essenziale apprendere tutte le informazioni ed acquisire una familiarità con il soggetto paziente che deve essere protagonista attivo attraverso un attento esame clinico ed un adeguato trattamento conservativo o chirurgico in funzione della multifattorialità dell’origine del dolore
Paziente di anni 41, sofferente da molti anni per lombalgia e radicolite prevalentemente sinistra. Tale sintomatologia non ha risposto ad alcuna terapia antalgica e fisioterapica nel corso degli anni. Giunge alla mia osservazione. Uno studio di RM lombosacrale documentava una evidente e conclamata grave discopatia L5-S1 complicata da una spondilolistesi congenita. Il paziente […]
Uomo di 84 anni. Da molti anni comparsa di grave claudicatio neurogena con autonomia di marcia assente, deambulazione possibile solo con ausilio e per pochi metri. Studi d’imaging avevano documentato la presenza di una stenosi (occlusione) serrata > al 90% del canale spinale e dei forami neuronali. Il paziente è stato sottoposto ai famosi “cicli” […]
Paziente di anni 54, peso 101 kg. Anamnesi positiva per due pregressi interventi chirurgici di discectomia lombare L4-L5. Da mesi riferiva dolore lombare e radicolare a destra a carattere ingravescente; tale sintomatologia ha creatoun’importante limitazione funzionale nell’espletamento delle attività lavorative e quotidiane. Uno studio di risonanza magnetica lombo-sacrale mostrava una grave discopatia L4-L5 con retrolistesi […]